Con imballaggio flessibile si intendono confezioni o contenitori realizzati con materiali facilmente cedevoli (pellicole di plastica, carta, alluminio, ecc.) che possono cambiare forma per adattarsi al contenuto. Questo formato versatile include prodotti come sacchetti, buste, involucri, fodere e fascette, dalle piccole buste per snack ai grandi sacchi industriali. Il settore è cresciuto rapidamente: solo negli Stati Uniti, le vendite di imballaggi flessibili hanno raggiunto 142,9 miliardi di dollari nel 2022 (con un aumento di 15,31 miliardi di dollari rispetto al 2021), diventando il secondo segmento di imballaggio più grande dopo carta e cartone. Gli imballaggi flessibili sono apprezzati per l'innovazione nella protezione del prodotto, nel design e nella sostenibilità e hanno un impatto positivo sull'ambiente, sui consumatori e sulle aziende.
Gli imballaggi flessibili possono essere realizzati con qualsiasi combinazione di materiali, come pellicole plastiche, fogli di alluminio e carte patinate, per fornire un elevato livello di protezione barriera con un impiego minimo di materiale. Questi strati vengono laminati insieme (spesso con processi adesivi o di estrusione) per creare una pellicola sottile e flessibile. Poiché gli imballaggi flessibili utilizzano molto meno materiale rispetto ai contenitori rigidi, pesano meno e consumano meno acqua ed energia per la loro produzione. In pratica, questo significa che un sacchetto o una busta flessibile può proteggere un prodotto altrettanto bene di una scatola o di una lattina, ma con costi di materiale e trasporto molto inferiori. Ad esempio, un esperto osserva che il passaggio al film flessibile "spesso riduce il numero di passaggi, e quindi il numero di macchine, su una linea di confezionamento" rispetto ai formati rigidi.
Tipi di imballaggio flessibile
Gli imballaggi flessibili sono disponibili in numerosi formati, ognuno adatto a prodotti e processi produttivi diversi. Tra i tipi più comuni figurano:
- Buste stand-up: Sacchetti autoportanti richiudibili che restano in posizione verticale sugli scaffali (spesso dotati di chiusura a zip, beccuccio o cursore). Sono ampiamente utilizzati per alimenti (snack, caffè, cibo per animali), detersivi e altri beni di consumo.
- Buste piatte: Sacchetti piatti che si espandono quando riempiti. Sono efficienti per lo stoccaggio e la spedizione (restano piatti quando vuoti) e vengono comunemente riempiti da macchine form-fill-seal. Possono includere caratteristiche come fori per appenderli o tacche di strappo.
- Pellicola in bobina: Bobine continue di film stampato e laminato (chiamate rollstock) che vengono successivamente formate in sacchetti o utilizzate come involucri. Le bobine vengono alimentate a macchine form-fill-seal verticali (VFFS) o form-fill-seal orizzontali (HFFS) per creare e riempire le confezioni al volo.
- Film laminati e sovrainvolucri: Film flessibili utilizzati come rivestimento interno di scatole o come rivestimento esterno di vassoi e confezioni multiple. Garantiscono una chiusura ermetica e una barriera (ad esempio, blister o articoli confezionati con flowpack).
- Sacchetti termoretraibili e sottovuoto: Pellicole termoretraibili che si restringono attorno al prodotto quando vengono riscaldate (comuni per carne e prodotti ortofrutticoli) e sacchetti sottovuoto che rimuovono l'aria per proteggere i prodotti dal deterioramento.
- Borse resistenti: Grandi sacchi flessibili realizzati in plastica spessa o materiali intrecciati, utilizzati per prodotti industriali (fertilizzanti, sale, cibo per animali). Spesso presentano caratteristiche come manici fustellati e tacche di strappo per facilitarne la movimentazione.
Per articoli pesanti o voluminosi, vengono utilizzati robusti sacchetti di polietilene. L'immagine sopra mostra un sacchetto di plastica resistente con maniglia fustellata e tacca di strappo: un imballaggio flessibile comune per sale o ammendanti sfusi. Anche grandi volumi (22,7 kg o più) vengono movimentati in imballaggi flessibili che possono essere sollevati e trasportati, a dimostrazione della versatilità dei formati flessibili per una vasta gamma di prodotti.
Vantaggi degli imballaggi flessibili
Gli imballaggi flessibili offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali contenitori rigidi, il che ne ha determinato la popolarità in diversi settori:
- Durata di conservazione prolungata: I film flessibili multistrato offrono eccellenti proprietà barriera (contro umidità, ossigeno e luce), contribuendo a preservare la freschezza. Studi dimostrano che gli imballaggi flessibili prolungano la durata di conservazione di molti prodotti (soprattutto alimentari) e ne mantengono la qualità più a lungo. Ad esempio, una busta per snack può mantenere le patatine croccanti bloccando l'aria e l'umidità meglio di un sacchetto di carta.
- Comodità per il consumatore: Le confezioni flessibili sono leggere e facili da trasportare. Molti modelli includono caratteristiche pratiche come cerniere richiudibili, beccucci, tacche di strappo e maniglie. Queste caratteristiche rendono la confezione facile da aprire, richiudere, trasportare e conservare. Ad esempio, una busta stand-up con cerniera consente ai consumatori di utilizzare una parte del prodotto e di richiuderla per un secondo momento, il che aumenta la soddisfazione. Nel complesso, questa praticità per i consumatori favorisce gli acquisti ripetuti.
- Costi inferiori: L'utilizzo di film più sottili e di meno materiali si traduce in minori costi di produzione e spedizione. Gli imballaggi flessibili sono spesso meno costosi da produrre rispetto ai contenitori rigidi comparabili. Sono più leggeri e occupano meno spazio nei camion e nei magazzini, riducendo il consumo di carburante per il trasporto e i costi di stoccaggio. Infatti, Packaging Digest osserva che gli imballaggi flessibili possono utilizzare "meno materiale rispetto alle alternative rigide" e richiedono "meno spazio" in magazzino e sugli scaffali. Questa efficienza migliora direttamente i profitti di un'azienda.
- Sostenibilità: Poiché utilizzano una quantità minima di materiali ed energia, gli imballaggi flessibili generano complessivamente meno rifiuti. In genere richiedono molta meno acqua e meno risorse grezze per la produzione, e producono minori emissioni di gas serra durante la produzione e il trasporto. In altre parole, una busta flessibile spesso ha un'impronta di carbonio inferiore rispetto a una scatola o una lattina ingombrante. Packaging Digest lo conferma, osservando che gli imballaggi flessibili "generano meno rifiuti rispetto ai contenitori rigidi" e "richiedono meno materiali ed energia per la produzione", con conseguente riduzione delle emissioni di carbonio. Queste caratteristiche sono in linea con i crescenti obiettivi ambientali.
- Appeal sullo scaffale: I film flessibili offrono un'eccellente qualità di stampa e numerose opzioni di design. I marchi possono utilizzare colori vivaci, forme personalizzate (ad esempio, profili per buste stand-up) e finestre trasparenti per far risaltare i prodotti sullo scaffale. Le confezioni flessibili consentono al prodotto stesso di essere parzialmente visibile (pannelli trasparenti) o di presentare strutture uniche (come i design a quattro saldature) che attraggono i consumatori. Questa flessibilità di marketing rafforza l'immagine del marchio e può aumentare le vendite.
La flessibilità significa anche che queste confezioni possono accogliere innovazioni nel packaging secondario, come le buste all'interno delle scatole, ampliando ulteriormente le opportunità di branding.
Imballaggi flessibili vs. rigidi
In molti mercati, gli imballaggi flessibili competono direttamente con gli imballaggi rigidi (bottiglie di plastica, lattine, vetro, cartoni). I principali compromessi sono:
- Peso e spazio: Gli imballaggi flessibili sono molto più leggeri e compatti di quelli rigidi. Questo si traduce in minori costi di spedizione e maggiore facilità di movimentazione. Ad esempio, un'analisi ha rilevato che il passaggio al film flessibile "riduce il numero di passaggi, e quindi il numero di macchine, su una linea di confezionamento", il che implica un processo più semplice ed efficiente.
- Utilizzo del materiale: Poiché gli imballaggi flessibili utilizzano pellicole sottili, consumano molto meno materiale. I contenitori rigidi spesso utilizzano plastica spessa o vetro, il che aumenta il peso. Una riduzione del materiale negli imballaggi flessibili può tradursi in risparmi sui costi e riduzione degli sprechi.
- Protezione: I contenitori rigidi possono offrire durevolezza e sono spesso più facili da riciclare, ma oggi le pellicole flessibili offrono una protezione barriera comparabile grazie ai laminati ingegnerizzati. Le confezioni flessibili possono resistere alla perforazione, proteggere dall'umidità e persino essere progettate per la sterilizzazione (ad esempio, buste per sterilizzazione asettica).
- Riciclabilità: Materiali rigidi come alluminio e PET sono ampiamente riciclati. I film flessibili multistrato sono più complessi da riciclare perché gli strati devono essere separati o realizzati con polimeri compatibili. Questa rappresenta una sfida per il settore. Molti imballaggi flessibili finiscono nei rifiuti generici se non esiste un flusso di riciclo. Consapevoli di ciò, le associazioni e le aziende del settore dell'imballaggio stanno investendo in soluzioni: sviluppando film monomateriale riciclabili, biopolimeri compostabili e programmi dedicati al riciclo dei film. In breve, sebbene gli imballaggi flessibili siano più efficienti in termini di risorse, richiedono una continua innovazione nelle soluzioni di fine vita.
- Libertà di progettazione: Gli imballaggi flessibili consentono forme e caratteristiche che quelli rigidi non possono. Le buste possono adattarsi a forme irregolari dei prodotti e le pellicole possono essere personalizzate in termini di dimensioni a ogni ciclo produttivo, a differenza degli stampi rigidi fissi. Questa libertà rende gli imballaggi flessibili ideali per forme di prodotto innovative.
Nel complesso, gli imballaggi flessibili offrono spesso un rapporto prodotto-confezione migliore, ma le aziende devono bilanciare questo aspetto con i crescenti requisiti di sostenibilità. Molti consumatori e autorità di regolamentazione si aspettano ora che gli imballaggi siano riciclabili, quindi il settore degli imballaggi flessibili continua a evolversi verso film e processi di recupero più sostenibili.
Applicazioni industriali
Gli imballaggi flessibili coprono praticamente tutti i settori. Tra le applicazioni più importanti figurano:
- Cibo e bevande: Questo è il maggiore utilizzatore di imballaggi flessibili. Dalle patatine fritte, ai cereali e al caffè, fino ai surgelati e alle salse, buste e sacchetti flessibili preservano freschezza e praticità. Ad esempio, zuppe e salse sono ora disponibili in buste asettiche e i mix di insalate sono venduti in buste verdi con cerniera. La capacità degli imballaggi flessibili di prolungare la durata di conservazione è "particolarmente cruciale nell'industria alimentare". Confezioni per snack, buste stand-up per frutta secca e involucri laminati per dolciumi sono tutti formati flessibili.
- Farmaceutica e Sanità: Sterilità e protezione sono fondamentali in questo caso. I film flessibili vengono utilizzati per kit di dispositivi medici, salviette sterili, sacche per soluzioni endovenose e bustine monodose per farmaci. Le proprietà barriera dei laminati multistrato proteggono i prodotti farmaceutici e gli integratori dai contaminanti. Come sottolinea una fonte, le confezioni flessibili "garantiscono la sterilità e la sicurezza dei prodotti medici" proteggendoli dall'umidità e dalla luce. I blister (con pellicola rigida sul retro) e le sacche per liquidi (ad esempio, le penne per insulina in busta) sono comuni.
- Cura della persona e cosmetici: Prodotti come lozioni, shampoo e creme utilizzano tubetti e bustine flessibili. Le bustine monouso (per campioni di shampoo o cosmetici) sono comode ed economiche. Il packaging flessibile consente formati unici come tubetti facili da spremere o maschere laminate multistrato. Infatti, le confezioni flessibili offrono "design innovativi e caratteristiche intuitive, come tubetti facili da spremere e bustine monouso" che attraggono i consumatori di prodotti di bellezza e benessere. Anche le bustine richiudibili per maschere per il viso o snack per animali domestici sono molto diffuse.
- Cibo per animali domestici: Molti alimenti per animali domestici (in particolare alimenti secchi o snack di alta qualità) sono disponibili in sacchetti flessibili con chiusura a cerniera.Questi mantengono il cibo per animali domestici fresco e facilitano il trasporto e l'imballaggio per i proprietari. Le aziende di alimenti per animali domestici citano spesso le caratteristiche di barriera all'umidità e praticità degli imballaggi flessibili quando commercializzano i loro prodotti.
- Domestico e industriale: I formati flessibili vengono utilizzati per detersivi, prodotti chimici per prato e giardino e solventi industriali. I sacchetti di plastica resistenti contengono articoli come lettiera per gatti o terriccio da giardino. Le piccole buste possono contenere capsule monodose di detersivo per bucato. La possibilità di personalizzare spessore e resistenza rende gli imballaggi flessibili adatti a un'ampia gamma di dimensioni.
In ogni caso, l'imballaggio flessibile offre la combinazione di protezione, costi contenuti e praticità richiesta sia dai marchi che dai consumatori finali.
Processo di produzione e macchinari
La creazione di imballaggi flessibili prevede diverse fasi di lavorazione con macchinari specializzati. Innanzitutto, i film barriera vengono stampati (spesso tramite stampa flessografica o rotocalco) con la grafica del marchio. Successivamente, questi film vengono laminati (mediante adesivo o estrusione) per unire più strati (ad esempio, uno strato di plastica ad alta resistenza con un foglio di alluminio come barriera). Il risultato è una bobina di film personalizzato.
La conversione di questo materiale in rotoli in pacchetti finiti utilizza macchine come formatrice-riempitrice-sigillatrice verticale (VFFS) O formatrice-riempitrice-sigillatrice orizzontale (HFFS) linee. Una Macchina VFFS forma automaticamente un sacchetto dalla pellicola, lo riempie con il prodotto (snack, cereali, liquidi, ecc.) e lo sigilla, il tutto in un unico processo continuo. Macchine orizzontali Prendere buste pre-confezionate o vassoi, riempirli e sigillarli. Attrezzature aggiuntive (ad esempio, inseritori di beccucci, aprisacchi o erogatori di gas) possono aggiungere funzionalità speciali.
L'immagine sopra mostra una macchina automatica per la produzione e il riempimento di sacchetti utilizzata nella produzione di imballaggi flessibili. Le moderne attrezzature possono formare, riempire e sigillare centinaia di sacchetti al minuto con un controllo preciso. La nostra azienda SFXB(XueBa) progetta e produce macchine di questo tipo: dalle linee di riempimento ad alta velocità per sacchetti alle confezionatrici multi-pista. Utilizzare i macchinari per il confezionamento giusti è fondamentale; gli analisti del settore sottolineano che i formati flessibili spesso "riducono il numero di macchine su una linea di confezionamento", poiché un'unica macchina versatile può sostituire diverse macchine per imballaggi rigidi. In altre parole, un singolo sistema form-fill-seal può confezionare un prodotto che altrimenti richiederebbe una riempitrice per contenitori rigidi e una linea di imbottigliamento, riducendo i costi di capitale e di manodopera.
I macchinari principali per l'imballaggio flessibile includono:
- Macchine VFFS/Pouch: Queste macchine formano sacchetti/buste a partire dalla pellicola e li riempiono. Possono gestire buste stand-up, buste piatte o buste stese.
- Riempitori di sacchetti: Per i sacchetti preformati, le riempitrici verticali o orizzontali possono aprire, riempire e chiudere i sacchetti flessibili (ad esempio, riempiendo i sacchetti di polietilene aperti con polveri o liquidi).
- Confezionatrici Flow Pack: Questi avvolgono singoli articoli o confezioni multiple in pellicola flessibile (utilizzati per barrette, caramelle, alimenti surgelati).
- Sigillatrici sottovuoto e termoretraibili: Macchine specializzate che aspirano l'aria e/o termoretraggono strettamente la pellicola attorno al prodotto.
- Macchine da taglio/sigillatura: Per la laminazione, la sigillatura di tubi o la formazione di confezioni speciali (come sacchetti a quadrupla saldatura).
Grazie a queste macchine, SFXB aiuta le aziende a convertire i prodotti in confezioni flessibili in modo efficiente. I nostri sistemi possono essere personalizzati per diversi prodotti (liquidi, polveri, solidi) e dimensioni (da linee pilota a produzioni ad alta velocità).
Sostenibilità e Riciclo
Gli imballaggi flessibili sono spesso più ecologici di quanto sembrino. La loro efficienza si traduce in meno sprechi ed emissioni durante l'uso, anche se il riciclo rimane una sfida. Poiché gli imballaggi flessibili utilizzano film sottili, una percentuale molto maggiore del peso del prodotto è costituita da merci effettive (rispetto al contenitore). Meno materiale per imballaggio significa meno estrazione di risorse grezze e un minore consumo di carburante per il trasporto. Ad esempio, un'analisi ha rilevato che gli imballaggi flessibili utilizzano circa 1/4 dei materiali di alcune opzioni rigide per imballare lo stesso volume di prodotto. In termini di impronta di carbonio, meno plastica e alluminio per unità si traduce in minori emissioni di produzione. Packaging Digest conferma questo vantaggio, osservando che gli imballaggi flessibili "spesso richiedono meno materiale ed energia per la produzione" e che il loro peso più leggero "comporta minori emissioni di carbonio".
Tuttavia, i film multistrato tipici degli imballaggi flessibili hanno una riciclabilità limitata negli attuali sistemi di smaltimento. Poiché i film sono laminati, sono difficili da separare in flussi di resina pura. Di conseguenza, molti imballaggi flessibili non vengono riciclati a domicilio (sebbene i programmi di raccolta per le plastiche dei film accettino alcune buste e sacchetti). Il settore è consapevole di questo compromesso. Molti produttori si stanno orientando verso film monomateriale riciclabili (in cui tutti gli strati sono dello stesso tipo di plastica) o stanno introducendo film compostabili per determinati usi. Anche le iniziative di riciclo (come i punti di raccolta per i sacchetti di plastica) si stanno espandendo. La Flexible Packaging Association e i marchi stanno investendo in soluzioni a ciclo chiuso. In breve, sebbene gli imballaggi flessibili utilizzino meno risorse, richiedono una continua innovazione nel riciclo e nel compostaggio per chiudere completamente il ciclo della sostenibilità.
Tendenze future negli imballaggi flessibili
Le prospettive per gli imballaggi flessibili sono rosee, con tendenze costanti in termini di sostenibilità, tecnologia e praticità. Tra le principali tendenze figurano:
- Materiali ecocompatibili: Spinte dalla domanda dei consumatori, le aziende stanno sviluppando pellicole riciclabili e di origine biologica. Ad esempio, i marchi stanno lanciando buste flessibili realizzate in carta o pellicole trasparenti certificate come riciclabili. Anche la ricerca su buste e inchiostri compostabili a casa è un tema di grande attualità.
- Ottimizzazione dell'e-commerce: Con la crescita dello shopping online, i formati di imballaggio flessibili (come buste postali e buste richiudibili) vengono ottimizzati per la spedizione (antimanomissione, leggeri, di dimensioni adeguate). La stampa digitale su pellicola personalizzata è un altro settore in crescita per le piccole tirature e la personalizzazione.
- Imballaggio intelligente: L'integrazione di tecnologie come codici QR, tag NFC o indicatori di freschezza in confezioni flessibili sta emergendo. Queste confezioni "intelligenti" possono coinvolgere i consumatori (ad esempio, scansionando un codice per informazioni sul prodotto) o monitorarne la qualità (sensori che cambiano colore se il prodotto è deteriorato).
- Formati innovativi: Aspettatevi confezioni più creative, come buste con dispenser integrati, buste ricaricabili per il riutilizzo da parte dei consumatori o strutture ibride che combinano parti rigide e flessibili. Packaging Digest sottolinea che l'innovazione nel settore degli imballaggi flessibili è stata solida, con l'introduzione continua di nuove strutture e dispenser.
- Produzione semplificata: L'automazione e l'Industria 4.0 stanno raggiungendo il packaging. Macchine dotate di controlli avanzati, sistemi di visione e manutenzione predittiva rendono le linee di confezionamento flessibili più efficienti e affidabili. I nostri clienti beneficiano di questi progressi quando integriamo l'automazione nei macchinari SFXB.
Nel complesso, l'imballaggio flessibile continua a evolversi come soluzione high-tech per i mercati moderni, bilanciando la protezione del prodotto con le esigenze ambientali. I produttori che anticipano queste tendenze possono servire al meglio sia i consumatori che i proprietari di marchi.
Conclusione
Gli imballaggi flessibili, grazie alla loro combinazione di design leggero, protezione del prodotto e praticità per il consumatore, stanno rimodellando il modo in cui i prodotti vengono confezionati e spediti. Offrono evidenti vantaggi commerciali: costi inferiori, maggiore durata di conservazione e forte attrattività sul mercato. In SFXB, riconosciamo questi vantaggi e abbiamo adattato i nostri macchinari per l'imballaggio per soddisfarli. Forniamo linee di riempimento e confezionamento avanzate (macchine formatrici verticali/orizzontali, confezionatrici per sacchetti, confezionatrici, ecc.) che consentono ai clienti di sfruttare appieno il potenziale degli imballaggi flessibili. Che il vostro prodotto sia alimentare, medicale, chimico o di consumo, le nostre attrezzature possono creare e riempire in modo efficiente l'imballaggio flessibile più adatto. Investire nei macchinari e nei materiali giusti aiuterà qualsiasi produttore a ridurre gli sprechi, tagliare i costi e soddisfare i clienti con imballaggi innovativi, assicurandosi un vantaggio competitivo sul mercato.
Domande frequenti: cosa sono gli imballaggi flessibili?
Cosa sono gli imballaggi flessibili?
Per imballaggio flessibile si intendono contenitori non rigidi realizzati con materiali flessibili, come pellicole plastiche, fogli, carta o laminati multistrato, che cambiano forma per adattarsi al contenuto. I formati più comuni includono buste, sacchetti, film in bobina, sacchetti termoretraibili/sottovuoto, liner e sovrainvolucri.
Quali tipi di imballaggi flessibili sono disponibili?
I tipi di chiave includono:
● Buste stand-up (spesso richiudibili con cerniere o beccucci),
● Buste piatte o distese (espandibili una volta riempite),
● Film in rotoli (utilizzato nelle macchine formatrici, riempitrici e sigillatrici),
● Sacchetti termoretraibili e sottovuoto (per prodotti deperibili o sfusi),
● Rivestimento e rivestimenti laminati (per vassoi o confezioni multiple).
Perché le aziende scelgono gli imballaggi flessibili?
Gli imballaggi flessibili offrono 7 vantaggi chiave:
1. Durata di conservazione prolungata grazie a un'efficace protezione barriera,
2. Comodità per l'utente (leggerezza, caratteristiche richiudibili),
3. Efficienza dei costi (costi di produzione e logistica più bassi),
4. Sostenibilità attraverso la riduzione dell'impronta di carbonio dei materiali e dei trasporti,
5. Attrattiva sugli scaffali grazie alla stampa e alle forme personalizzate,
6. Flessibilità di progettazione per prodotti diversi,
7. Ampia applicabilità industriale (alimentare, farmaceutico, cura della persona, cibo per animali, industriale).
Come si differenziano gli imballaggi flessibili da quelli rigidi?
● Peso e spazio: Flexible è più leggero e occupa meno volume.
● Utilizzo di materiali: richiede meno materiali, migliorando l'efficienza.
● Protezione: offre una protezione barriera comparabile tramite pellicole progettate.
● Riciclabilità: il materiale rigido è più facile da riciclare, mentre quello flessibile spesso necessita di un riciclaggio specializzato o di innovazione monomateriale.
● Design: la flessibilità consente una maggiore personalizzazione di forme e funzionalità.
Quali settori utilizzano comunemente gli imballaggi flessibili?
● Alimenti e bevande (snack, caffè, salse, cibi surgelati),
● Farmaceutico e sanitario (buste sterili, bende mediche),
● Cura della persona e cosmetici (tubetti, bustine),
● Cibo per animali domestici (sacchetti richiudibili),
● Prodotti per la casa e per l'industria (prodotti chimici, detergenti, prodotti per il giardino).
Quali macchinari vengono utilizzati per produrre imballaggi flessibili?
La produzione prevede:
● Stampa e laminazione di pellicole barriera;
● Macchine Form-Fill-Seal (VFFS/HFFS) per formare e riempire confezioni;
● Riempitrici di sacchetti preformati;
● Confezionatrici flow pack per confezioni singole o multipack;
● Sigillatrici sottovuoto/retraibili per protezione e compattazione.
SFXB è specializzata nella produzione di macchinari per l'imballaggio all'avanguardia, progettati su misura per garantire efficienza, automazione e diverse tipologie di prodotti.
Gli imballaggi flessibili sono ecologici?
Sì, generalmente consuma meno materiale ed energia, produce minori emissioni dovute al trasporto e riduce gli sprechi grazie a un rapporto prodotto/imballaggio più elevato. Tuttavia, il riciclaggio rimane una sfida per i film multistrato. Le soluzioni includono film monomateriale, alternative compostabili e programmi di riciclaggio specifici per i film.
Quali sono le tendenze future che modelleranno il packaging flessibile?
Tra le tendenze emergenti troviamo:
● Film riciclabili e di origine biologica,
● Formati ottimizzati per l'e-commerce e stampa digitale on-demand,
● Imballaggi intelligenti (codici QR, tag NFC, sensori di freschezza),
● Strutture di imballaggio ibride (rigide + flessibili),
● Automazione e integrazione dell'Industria 4.0 nelle macchine di produzione.
Come scegliere la soluzione giusta per l'imballaggio flessibile?
Considerare:
● Caratteristiche del prodotto (sensibilità all'umidità, all'ossigeno, alla luce),
● Durata di conservazione desiderata, metodo di distribuzione, posizionamento sullo scaffale,
● Caratteristiche di praticità (richiudibilità, beccucci, maniglie),
● Obiettivi di sostenibilità e riciclabilità,
● Sia che si tratti di riempimento interno o di utilizzo di co-packer esterni.
Per ottenere prestazioni ottimali, i macchinari e i materiali di imballaggio devono essere in linea con questi fattori.
In che modo SFXB (Xueba) può soddisfare le esigenze di imballaggio flessibile?
SFXB offre:
● Macchine formatrici, riempitrici e sigillatrici personalizzate (VFFS/HFFS),
● Riempitrici di sacchetti, confezionatrici a flusso, sigillatrici sottovuoto e termoretraibili,
● Sistemi su misura per liquidi, polveri, solidi,
● Linee incentrate sull'automazione per efficienza e affidabilità.
● Grazie alla nostra competenza, i clienti possono ottenere costi ridotti, una migliore protezione del prodotto, obiettivi di sostenibilità e un design di imballaggio eccezionale.
Riferimenti: | |
1. | Che cosa sono gli imballaggi flessibili? Vantaggi, tendenze e sostenibilità ——Recuperato da:PackagingDigest |
2. | Rapporto di analisi sulle dimensioni, quote e tendenze del mercato degli imballaggi flessibili ——Recuperato da:GrandViewResearch |
3. | Impatto degli imballaggi flessibili sulla catena di fornitura ——Recuperato da:Industria della plastica |
Commenti