Una macchina Vertical Form Fill Seal (VFFS) è un sistema di confezionamento automatizzato che forma sacchetti da un rotolo continuo di pellicola, li riempie di prodotto e li sigilla. In una macchina VFFS, il film di imballaggio piatto (spesso in plastica o laminato) viene inserito nella macchina, avvolto attorno a un tubo di formatura verticale e sigillato lungo i bordi per creare un tubo di sacchetto continuo. Il prodotto (come polveri, granuli, snack o liquidi) viene quindi erogato nel sacchetto aperto. La parte superiore del sacchetto viene quindi termosaldata per completare la confezione.
Questo processo di formatura-riempimento-sigillatura è estremamente versatile. Le macchine VFFS possono gestire in modo affidabile sia prodotti solidi che liquidi: fonti del settore sottolineano che "sia solidi che liquidi possono essere insacchettati" sulle apparecchiature VFFS. Il concetto di VFFS risale a un brevetto del 1936 di Walter Zwoyer e oggi queste macchine sono utilizzate in tutto il mondo per il confezionamento ad alta velocità di cibi, prodotti per animali domestici, prodotti chimicie altro ancora. Gli specialisti del packaging sottolineano che i sistemi VFFS offrono "un'automazione del packaging durevole e versatile" sia per applicazioni alimentari che non alimentari.
Terminologia: Nell'industria, una macchina VFFS può anche essere chiamata confezionatrice verticale o semplicemente macchina form-fill-seal (quando si fa riferimento allo stile verticale). Qualsiasi macchina che "forma, riempie e sigilla" confezioni è un sistema form-fill-seal, e VFFS indica l'orientamento verticale. Altri nomi includono macchina form-fill-seal verticale, riempitrice verticale o macchina form-seal verticale. In tutti i casi, l'enfasi è posta su un processo integrato in linea di assemblaggio che forma il sacchetto dal film, lo riempie con il prodotto e lo sigilla in un ciclo continuo.
Come funzionano le macchine VFFS
Una macchina VFFS automatizza il processo di confezionamento in un layout compatto e verticale. Le fasi operative di base sono:
- Svolgimento e guida della pellicola: Sulla macchina è montato un grande rotolo di film per imballaggio. Rulli e tenditori alimentano il film nella macchina mantenendolo liscio e allineato.
- Formazione della borsa: Il film piatto passa sopra un dispositivo di formatura (tubo di formatura). Il film viene avvolto in un tubo verticale. Una lunga ganascia saldante verticale preme e riscalda i bordi del film, sigillandoli a forma di aletta e formando così un tubo verticale continuo.
- Sigillatura inferiore: Prima del riempimento, il fondo del tubo di pellicola viene chiuso. Una barra saldante orizzontale applica calore e pressione per creare la saldatura inferiore del sacchetto. Questa operazione può avvenire a intermittenza (fermando la pellicola durante la saldatura) o in modo continuo, mentre la pellicola si muove, a seconda del design della macchina.
- Riempimento del prodotto: Con il sacchetto aperto nella parte superiore, la macchina eroga il prodotto al suo interno. Il metodo di riempimento varia in base al prodotto: i solidi di piccole dimensioni o gli snack possono essere pesati e fatti cadere da una bilancia dosatrice, le polveri da dosatrici a coclea e i liquidi da dosatrici a pompa o volumetriche. I sensori di riempimento garantiscono che ogni sacchetto riceva il peso o il volume corretto.
- Sigillatura e taglio superiori: Dopo il riempimento, una ganascia saldante orizzontale si chiude per formare la sigillatura superiore del sacchetto e il fondo del sacchetto successivo. La stessa ganascia solitamente include una taglierina che separa il sacchetto pieno dal tubo. In questo modo, il sacchetto viene sigillato e separato in un'unica operazione.
- Scarico del sacco: La busta finita viene scaricata su un nastro trasportatore di uscita. Il ciclo si ripete immediatamente con la formazione di una nuova busta sottostante.
Questo ciclo continuo può produrre centinaia di sacchetti al minuto, a seconda delle dimensioni del sacchetto e del flusso di prodotto. Controlli elettronici precisi sincronizzano l'alimentazione del film, i tempi di saldatura e le quantità di riempimento. Ad esempio, i sensori tracciano la posizione del film per un taglio preciso, mentre i sistemi di dosaggio garantiscono pesi di riempimento costanti.
Funzionalità opzionali: molte linee VFFS includono optional per migliorare il confezionamento. Le stampanti integrate possono stampare date o codici di lotto sul film, mentre le unità di iniezione di gas possono iniettare gas inerte (ad esempio azoto) nella busta prima della sigillatura per prolungarne la durata di conservazione. Le macchine possono anche essere dotate di tacche di strappo, cerniere o maniglie. Tutte queste funzioni vengono eseguite in linea come parte del ciclo continuo di formatura, riempimento e sigillatura.
Componenti chiave di una macchina VFFS
Una macchina VFFS è composta da diversi sottosistemi interconnessi:
- Controllo dello svolgimento e della tensione della pellicola: Sostiene la bobina di pellicola e la alimenta nella macchina. Rulli e sensori mantengono la corretta tensione e allineamento.
- Formatura del tubo e del collare: Un tubo metallico cavo (spesso con un collare regolabile) che modella la pellicola in una forma tubolare. Il diametro di questo tubo determina la larghezza del sacchetto.
- Barre di saldatura verticali: Lunghe ganasce riscaldate che corrono lungo il tubo di formatura. Serrano i bordi del film e applicano calore/pressione per creare una saldatura verticale continua.
- Ganasce di saldatura e taglio orizzontali: Una coppia di ganasce sigilla la pellicola per formare la parte superiore e inferiore del sacchetto. Una lama incorporata o un filo caldo separano quindi il sacchetto finito dalla pellicola.
- Sistema di riempimento: Apparecchiature che erogano il prodotto in ogni sacco. Tra i dispositivi più comuni figurano pesatrici multitesta per solidi sfusi, riempitrici a coclea o a pistone per polveri e riempitrici a pompa per liquidi.
- Sistema di controllo: Il controllore logico programmabile (PLC) o computer che controlla le funzioni della macchina. Gli operatori inseriscono i parametri (lunghezza del sacco, peso di riempimento, velocità) tramite un'interfaccia touchscreen.
- Accessori ausiliari: Trasportatori (alimentazione prodotto, scarico sacchi), stampanti/codificatori, sistemi di scarico gas e protezioni di sicurezza.
Ogni componente deve lavorare in sinergia per garantire un funzionamento fluido. Ad esempio, un controllo adeguato della tensione previene la formazione di pieghe sulla pellicola, mentre una pressione di saldatura precisa garantisce tenute costanti e a tenuta stagna.
Tipi di macchine VFFS
Le macchine VFFS sono disponibili in diverse configurazioni:
- Tipo di movimento: Intermittente (stop-start) vs. Continuo. Le macchine intermittenti alimentano e poi mettono in pausa la pellicola per la sigillatura; le macchine continue mantengono la pellicola in movimento mentre una barra saldante in movimento chiude il sacchetto. Le macchine VFFS a movimento continuo raggiungono velocità più elevate (spesso centinaia di sacchetti al minuto), mentre le macchine intermittenti sono più semplici e possono gestire carichi di pellicola o prodotti più pesanti.
- Sistema di azionamento: Pneumatica vs. Servo. Le macchine VFFS pneumatiche utilizzano cilindri pneumatici per azionare guarnizioni e taglierine, offrendo semplicità e affidabilità. Le macchine servoazionate utilizzano servomotori elettrici, garantendo un movimento preciso e ad alta velocità per le fasi di saldatura e taglio. I servo consentono inoltre una più facile integrazione con controlli digitali e robotica.
- Web singolo vs. Web doppio: La maggior parte delle macchine VFFS forma sacchetti da un singolo film (creando buste a 3 lati o a cuscino). Le macchine VFFS a doppio film (saldatura su quattro lati) utilizzano due film (uno per ogni lato del sacchetto), utili per sacchetti medicali o speciali che richiedono strutture multi-materiale.
- Formato della borsa: Una determinata linea VFFS può spesso essere riconfigurata per diversi stili di sacchetto sostituendo tubi e ganasce di formatura. I formati più comuni includono sacchetti a cuscino, sacchetti a soffietto (stand-up), sacchetti a quattro saldature o a fondo piatto. Alcune macchine sono dedicate a un solo stile, mentre altre consentono rapidi cambi di formato.
La scelta dipende dalle esigenze produttive. Ad esempio, un piccolo produttore potrebbe optare per una VFFS pneumatica intermittente per risparmiare sui costi, mentre un grande produttore potrebbe utilizzare una VFFS continua servoassistita per la massima produttività.
![]() |
![]() |
![]() |
Macchina VFFS - Piccola macchina confezionatrice verticale con pinza e trazione | Macchina VFFS per il confezionamento di polveri | Macchina VFFS con bilancia elettronica |
Applicazioni delle macchine VFFS
Le macchine VFFS servono un'ampia gamma di mercati:
- Prodotti alimentari: Snack (patatine, popcorn, frutta secca), caramelle, frutta secca, cereali e prodotti da forno vengono comunemente confezionati con macchine VFFS. Prodotti di base come zucchero, sale, spezie, riso e farina vengono spesso pesati e confezionati in buste. Anche molti alimenti surgelati (ad esempio verdure, pizze) utilizzano confezioni VFFS.
- Liquidi e salse: Prodotti liquidi come zuppe, salse, succhi e condimenti vengono spesso confezionati in buste da confezionatrici verticali. L'orientamento verticale semplifica il riempimento di prodotti versabili. Carepac sottolinea che le macchine VFFS sono ideali per i liquidi che richiedono un confezionamento stabile e a tenuta stagna.
- Caffè e tè: Torrefattori e produttori di tè utilizzano macchine VFFS per caffè macinato, chicchi interi e tè in foglie. Queste linee spesso includono un sistema di lavaggio a gas per preservare l'aroma. Anche le cialde di caffè monodose e le bustine di tè vengono create con diverse varianti di linee di formatura verticale.
- Cibo per animali domestici: Asciutto alimenti per animali domestici, snack e integratori vengono confezionati utilizzando sistemi VFFS. Queste macchine possono riempire sacchi grandi e pesanti (ad esempio cibo per cani) o sacchetti più piccoli per snack, spesso con cerniere o manici richiudibili integrati.
- Medico e farmaceutico: Le macchine VFFS costruite secondo gli standard sanitari possono confezionare polveri, compresse e forniture mediche sterili in buste di alluminio o laminate.
- Beni industriali e di consumo: Anche prodotti come detersivi (in polvere/liquidi), prodotti chimici, ferramenta (dadi, bulloni) e semi vengono confezionati sulle linee VFFS.
- Cosmetici e specialità: I sistemi VFFS spesso confezionano sali da spa, polveri cosmetiche, miscele di erbe e altri articoli speciali.
Grazie alla loro versatilità, le macchine VFFS vengono utilizzate sia per applicazioni alimentari che non alimentari.
Vantaggi dell'imballaggio VFFS
I sistemi verticali di formatura, riempimento e sigillatura offrono numerosi vantaggi:
- Elevata produttività: Il funzionamento automatizzato consente velocità di produzione molto elevate, ben superiori ai metodi manuali. Le linee VFFS possono produrre centinaia di buste al minuto.
- Coerenza e qualità: L'automazione garantisce riempimenti e sigillature uniformi. Questa precisione riduce gli sprechi e garantisce che ogni confezione soddisfi le specifiche. Il risultato è un imballaggio di qualità costantemente elevata.
- Flessibilità: Una macchina VFFS può cambiare rapidamente formato, stile e materiale dei sacchetti. I produttori spesso utilizzano regolazioni senza utensili per ridurre al minimo i tempi di fermo durante il cambio di SKU.
- Ingombro compatto: Le macchine verticali occupano meno spazio rispetto a molte confezionatrici orizzontali. Questo design compatto è vantaggioso nelle strutture con spazi limitati.
- Costi di imballaggio inferiori: Formare i sacchetti partendo da rotoli elimina la necessità di acquistare sacchetti preconfezionati. Le bobine di pellicola sono generalmente più economiche e richiedono meno scorte di materiali di imballaggio.
- Protezione avanzata: Le buste ermeticamente sigillate proteggono i prodotti da umidità e contaminanti. Funzionalità opzionali come il flusso di gas possono preservare ulteriormente la freschezza, rendendo il VFFS ideale per gli articoli deperibili.
- Versatilità del materiale: Le macchine VFFS accettano un'ampia gamma di pellicole (polietilene, laminati, biodegradabili, ecc.). Sono adatte a qualsiasi tipo di pellicola, dalle sottili pellicole per snack ai laminati ad alta resistenza.
- Facile integrazione: Le linee VFFS si integrano perfettamente con le pesatrici o riempitrici a monte e con i trasportatori o le confezionatrici a valle, creando una cella di confezionamento completamente automatizzata.
Grazie alla semplificazione delle operazioni, le macchine VFFS offrono spesso un elevato ritorno sull'investimento. Molti produttori adottano le macchine VFFS per soddisfare la domanda in modo efficiente e ridurre i costi.
VFFS vs altri metodi di confezionamento
VFFS è una forma di imballaggio form-fill-seal. Per fare un confronto:
- Formatura-riempimento-sigillatura orizzontale (HFFS): Le macchine HFFS formano e sigillano sacchetti orizzontalmente lungo un nastro trasportatore. Possono raggiungere velocità molto elevate per prodotti piatti e rigidi (come prodotti da forno o barrette), ma tendono a occupare più spazio. Inoltre, gestiscono meglio i solidi rispetto ai liquidi. Al contrario, le macchine VFFS eccellono con granuli sfusi e liquidi e richiedono un ingombro ridotto.
- Riempitivi per sacchetti preconfezionati: Questi usano sacchetti preconfezionati (sacchetti con cerniera, sacchetti preformati) che vengono poi riempite e sigillate. Questo metodo richiede l'ordinazione e lo stoccaggio anticipato di sacchetti personalizzati. Le macchine VFFS eliminano questa necessità formando buste al momento del bisogno da bobine di pellicola.
- Manuale/semiautomatico: Il riempimento e la sigillatura manuale dei sacchetti sono processi lenti e poco omogenei. Anche le macchine semiautomatiche richiedono passaggi manuali. Le linee VFFS completamente automatizzate aumentano notevolmente la produttività e l'uniformità.
Il metodo migliore dipende dal prodotto e dal volume di produzione. In molti casi, la VFFS offre un equilibrio ideale tra velocità, automazione e flessibilità.
Miglioramenti e accessori
Le moderne linee VFFS spesso includono accessori per funzionalità aggiuntive:
- Lavaggio del gas / MAP: Sostituzione dell'ossigeno con un gas inerte (ad esempio azoto) all'interno della busta per prolungarne la durata di conservazione.
- Chiusure richiudibili: Cerniere scorrevoli integrate o strisce a strappo per una facile richiusura da parte del consumatore.
- Tacche di strappo e apertura facile: Tacche o perforazioni fustellate per un'apertura senza sforzo.
- Stampa in linea: Codificatori di data/lotto e stampanti di etichette integrati nel percorso della pellicola.
- Pesatrici multitesta: Riempimento preciso di buste multi-ingrediente o di peso variabile.
- Integrazione robotica: Le macchine VFFS servoazionate possono essere abbinate a robot per l'imballaggio di scatole o il caricamento di vassoi.
- Giunzione automatica della pellicola: I sistemi di fascia alta uniscono una nuova bobina di pellicola senza fermare la macchina.
Queste caratteristiche trasformano una macchina VFFS di base in una linea di confezionamento completa, producendo buste finite ed etichettate, pronte per il confezionamento.
Conclusione
Le macchine Vertical Form Fill Seal hanno trasformato il packaging combinando la formatura, il riempimento e la sigillatura dei sacchetti in un unico processo automatizzato. Gli esperti del settore sottolineano che i sistemi VFFS offrono efficienza e flessibilità senza pari. Possono gestire prodotti e formati diversi e possono essere dotati di funzionalità avanzate (come il flusso di gas o le cerniere) per soddisfare qualsiasi esigenza. In breve, la tecnologia VFFS rimane un pilastro del packaging ad alto volume. Poiché le tendenze produttive puntano su velocità e automazione, è probabile che i sistemi VFFS rimangano un cavallo di battaglia per linee di confezionamento efficienti.
FAQ: Macchina confezionatrice verticale (VFFS)
1. Che cos'è una macchina confezionatrice verticale (VFFS)?
Una macchina VFFS è un sistema di confezionamento automatizzato che forma un sacchetto da una pellicola piana, lo riempie di prodotto e lo sigilla verticalmente. È ampiamente utilizzata in settori come quello alimentare, farmaceutico e chimico per il confezionamento ad alta velocità.
2. Come funziona una macchina VFFS?
Una macchina VFFS funziona svolgendo un rotolo di pellicola, formando un sacchetto verticale, sigillandone i bordi, riempiendo il sacchetto con il prodotto, quindi sigillando e tagliando la parte superiore per completare la confezione, il tutto in un unico processo continuo.
3. Quali prodotti possono essere confezionati utilizzando una macchina VFFS?
Le macchine VFFS possono confezionare un'ampia gamma di prodotti, tra cui snack, caffè, polveri, liquidi, alimenti surgelati, alimenti per animali domestici, detergenti e forniture mediche. La macchina è estremamente versatile, sia nel settore alimentare che in quello non alimentare.
4. Quali sono i componenti chiave di una macchina confezionatrice VFFS?
I componenti principali includono lo svolgitore della pellicola, il tubo di formatura, le ganasce di saldatura verticali e orizzontali, il sistema di riempimento, il sistema di controllo (PLC) e funzioni opzionali come il flusso di gas, i codificatori o le cerniere richiudibili.
5. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una macchina VFFS?
Le macchine VFFS offrono alta velocità di funzionamento, qualità di confezionamento costante, stili di confezionamento flessibili, ingombro ridotto, costi di confezionamento ridotti e facile integrazione con l'automazione. Sono ideali sia per produzioni su piccola che su larga scala.
6. Quali tipi di sacchetti può produrre una macchina VFFS?
I tipi di buste più comuni includono buste a cuscino, buste a soffietto, buste a fondo piatto, buste a quattro saldature e buste a quattro saldature laterali (nei modelli a doppia bobina). Le macchine possono spesso essere adattate a diversi formati.
7. Qual è la differenza tra le macchine VFFS e HFFS?
Le macchine VFFS (verticali) formano e riempiono sacchetti verticalmente e sono ideali per prodotti sfusi o liquidi. Le macchine HFFS (orizzontali) operano orizzontalmente e sono più adatte per prodotti solidi come prodotti da forno o barrette.
8. Le macchine VFFS possono gestire liquidi o polveri?
Sì, le macchine VFFS possono essere personalizzate con sistemi di riempimento appropriati, come riempitrici a coclea per polveri o riempitrici a pompa per liquidi, per confezionare con precisione diverse tipologie di prodotti.
9. Le macchine VFFS sono adatte alle piccole imprese?
Sì. Le macchine VFFS entry-level con sistemi pneumatici sono convenienti e semplici da utilizzare, il che le rende adatte alle piccole e medie imprese che desiderano automatizzare il processo di confezionamento.
10. Quali settori utilizzano comunemente gli imballaggi VFFS?
I settori in cui vengono utilizzate includono alimenti e bevande, prodotti farmaceutici, alimenti per animali domestici, cosmetici, agricoltura e prodotti chimici. La versatilità delle macchine VFFS le rende una scelta popolare in molti settori.
Riferimenti: | |
1. | Macchina verticale formatrice-riempitrice-sigillatrice ——Recuperato da:Wikipedia |
2. | Valutazione della termosaldatura e problemi di lavorabilità di materiali cartacei flessibili in una macchina confezionatrice VFFS ——Recuperato da:Biblioteca online Wiley |
3. | Ottimizzazione dell'efficienza del VFFS a movimento continuo ——Recuperato da:IRJET |
4. | Crescita strategica del mercato delle macchine verticali Form-Fill-Seal (VFFS), innovazione e tendenze di investimento ——Recuperato da:Verso l'imballaggio |
Commenti