Specializzati nella progettazione, produzione e distribuzione di sistemi di produzione e riempimento automatizzati.

Confezionamento delle patatine: 10 materiali, processi e macchinari essenziali per snack croccanti

xuebapack 21 agosto 2025 169 0 commenti

Il confezionamento delle patatine è un passaggio fondamentale per offrire snack freschi e croccanti ai consumatori di tutto il mondo. Un imballaggio adeguato protegge le patatine, le chips di banana o platano e altri snack da umidità, luce, ossigeno e danni fisici, fattori che possono rapidamente farle diventare stantie o romperle. In un mercato degli snack competitivo, sacchetti e contenitori di alta qualità e accattivanti aiutano i prodotti a distinguersi sugli scaffali, mantenendo il contenuto fresco per mesi. Una linea di confezionamento efficace per patatine utilizza film barriera multistrato, attrezzature di riempimento di precisione e macchine sigillatrici per preservare il sapore e la croccantezza. Questa guida illustra i materiali, i processi e i macchinari principali utilizzati nel moderno confezionamento delle patatine, dalle buste flessibili a cuscino ai contenitori con azoto. Evidenzia inoltre tendenze emergenti come i film compostabili per imballaggi sostenibili.

 

 

Perché il packaging è importante per le patatine

L'imballaggio non è solo un contenitore: è parte attiva della conservazione della qualità dello snack. Una confezione di patatine ben progettata impedisce all'ossigeno, all'umidità e alla luce di raggiungere le patatine, che potrebbero irrancidirle o farle diventare stantie. Ad esempio, un sacchetto sigillato di patatine contiene spesso un gas inerte (solitamente azoto) al posto della normale aria. Questo cuscinetto di azoto previene l'ossidazione e protegge delicatamente le patatine dagli urti durante il trasporto. L'imballaggio impedisce inoltre che le patatine si schiaccino sotto il peso e fornisce una barriera contro i grassi. In breve, materiali barriera resistenti e chiusure ermetiche mantengono le patatine "croccanti, sicure e visivamente accattivanti" per i consumatori.

 

Allo stesso tempo, il packaging svolge una funzione di marketing. Film ed etichette brillanti e stampabili aiutano un marchio a distinguersi nel reparto snack. Buste flessibili e sacchetti stand-up possono essere stampati con grafiche vivaci; contenitori rigidi o cartoni possono essere goffrati o dotati di sigilli di garanzia. Il packaging trasmette agli acquirenti informazioni sul sapore, sul marchio e sulla qualità. Combinando un prodotto fresco con un packaging accattivante, i produttori di snack mantengono la fiducia dei consumatori e riducono gli sprechi.

Formati di confezionamento comuni dei chip

 

 

Formati di confezionamento comuni dei chip

I produttori di snack confezionano le patatine in diversi formati comuni per bilanciare costi, praticità e protezione:

  • Borse e sacchetti flessibili: Il formato più comune è un sacchetto di plastica multistrato (spesso confezioni a cuscino o buste stand-up). Questi sacchetti sono realizzati sigillando insieme pellicole flessibili, a volte con un fondo a soffietto per una maggiore stabilità. Utilizzano strati di plastica e pellicola metallizzata per sigillare la freschezza. Sia le patatine di patate che le chips di banana o platano vengono spesso confezionate in questo modo.
  • Lattine e contenitori compositi: Per patatine spesse o prodotti di alta qualità, si utilizzano contenitori rotondi rigidi con coperchi a scatto (simili alle lattine di "Pringles"). Questi hanno i lati in cartone laminato, un rivestimento interno in alluminio o plastica e una chiusura superiore staccabile per mantenere le patatine fresche e non schiacciate.
  • Scatole pieghevoli/confezioni assortite: Le scatole di cartone contengono più sacchetti monodose di patatine. Queste scatole (come quelle per le feste) mantengono le singole bustine organizzate e spesso hanno delle finestrelle fustellate per mostrare il prodotto.
  • Sacchetti e vaschette richiudibili: Alcune patatine di fascia alta o sfuse sono vendute in sacchetti di plastica con chiusura a zip o in vaschette di plastica con coperchio. Queste permettono ai consumatori di richiudere la confezione dopo l'apertura. Richiedono attrezzature specifiche per il riempimento e la sigillatura, ma aggiungono praticità.

Ogni formato presenta dei compromessi: i sacchetti flessibili sono leggeri ed economici da spedire, mentre lattine e vaschette offrono una maggiore resistenza. Ad esempio, un contenitore robusto impedisce alle patatine di rompersi sullo scaffale. Tuttavia, le pellicole flessibili possono essere stampate a colori e laminate con un foglio metallico per creare una barriera molto efficace contro umidità e ossigeno. (L'interno lucido di molti sacchetti per patatine è in realtà un rivestimento in alluminio che blocca luce e aria.)

Grande macchina VFFS con bilancia elettronica

Figura: Moderna linea di confezionamento di patatine fritte con pesatrice multitesta e macchina VFFS per una fabbrica di snack

 

 

Materiali e struttura dell'imballaggio

Il confezionamento delle patatine fritte utilizza quasi sempre pellicole laminate multistrato progettate per offrire una protezione barriera. Una busta tipica può contenere:

  • Pellicola metallizzata (o foglio di alluminio): Un sottile strato metallico che blocca la luce e l'ossigeno. Spesso un rivestimento in alluminio viene depositato sotto vuoto sulla plastica (chiamato "film metallizzato"). Questa barriera lucida è fondamentale per preservare il sapore.
  • Polietilene (PE) o polipropilene (PP): Lo strato più interno a contatto con le patatine è costituito da plastica adatta agli alimenti. Le guarnizioni in PE o PP impediscono che olio e grasso fuoriescano dal sacchetto.
  • BOPP (polipropilene biorientato): Uno strato di plastica più rigido (talvolta utilizzato come strato esterno o intermedio) che aumenta la resistenza alla perforazione e gestisce bene la stampa.
  • Poliestere (PET): Uno strato esterno resistente, spesso utilizzato per la stampa di alta qualità di loghi e grafiche.
  • Strati di collegamento adesivi: Strati invisibili che uniscono insieme questi materiali disparati senza delaminarsi.

Fondendo questi strati, i produttori ottengono un sacchetto resistente e flessibile. Ad esempio, un sacchetto per patatine potrebbe essere dotato di una pellicola in PET-CPP metallizzato tra due rivestimenti in plastica per bloccare l'umidità e l'aria. Questa pellicola multistrato può prolungare notevolmente la durata di conservazione. Infatti, un sacchetto aperto contenente solo azoto (senza ossigeno) rimarrà fresco e croccante per mesi. (Nota: a causa dello strato metallico, i sacchetti per patatine non devono mai essere riscaldati nel microonde.)

 

I contenitori da tavolo (barattoli) utilizzano materiali diversi: il corpo è costituito da un cilindro di cartone rigido, rivestito all'interno con un foglio di alluminio o plastica. Il coperchio (spesso in plastica o metallo) si chiude saldamente a scatto. Questo garantisce una confezione di alta qualità e antiurto, ideale per alcuni marchi.

 

Nota ambientale: i tradizionali film multistrato sono difficili da riciclare perché gli strati sono fusi. La maggior parte dei sacchetti per patatine non viene accettata nel riciclaggio porta a porta. Questo ha portato a nuovi sviluppi. Ad esempio, TIPA (un'azienda innovativa nel settore del packaging) ha recentemente lanciato un film metallizzato compostabile a casa, specifico per gli snack. Questo materiale offre una soluzione compostabile a 2 strati con un'eccellente barriera contro oli e umidità, il che significa che le patatine possono rimanere fresche mentre la confezione si decompone nel compost. Tali innovazioni mirano a ridurre l'ampio flusso di rifiuti derivanti dagli imballaggi per patatine.

 

 

Il processo di confezionamento delle patatine (passo dopo passo)

Una moderna linea di confezionamento di patatine fritte automatizza queste fasi ad alta velocità. Sebbene le configurazioni esatte possano variare, il flusso tipico è il seguente:

  1. Trasporto e pesatura di merci alla rinfusa: Grandi lotti di patatine fritte vengono scaricati in una tramoggia e alimentati a una pesatrice multitesta tramite nastri trasportatori e alimentatori vibranti. Le pesatrici multitesta (da 10 a 24 teste) combinano rapidamente piccole porzioni di patatine per raggiungere un peso target preciso. Un computer calcola quale combinazione di tramogge si avvicina di più al peso desiderato, quindi immette le patatine nel flusso di confezionamento. Questo garantisce che ogni sacchetto abbia il peso corretto con il minimo spreco.
  2. Svolgimento del film e formatura del sacchetto: Nel frattempo, un rotolo di film laminato stampato (ad esempio PET/CPP con strato metallizzato) viene montato sulla macchina formatrice-riempitrice-sigillatrice verticale (VFFS). Il film viene avvolto attorno a un tubo di formatura e termosaldato longitudinalmente per creare un tubo verticale continuo di plastica. Questa formatura del collare produce una cucitura sul retro di ogni futura busta. La saldatura longitudinale fissa i lati della busta prima dell'aggiunta di eventuali trucioli.
  3. Riempimento del prodotto: Una volta sigillato il fondo del tubo, una porzione di patatine dalla pesatrice viene rilasciata nella bocca aperta del sacchetto. Un imbuto o scivolo vibrante guida le patatine senza intoppi nel sacchetto appena formato, evitando inceppamenti e rotture eccessive. Poiché la produzione è continua, il riempimento avviene molto rapidamente, spesso decine di sacchetti al minuto.
  4. Sigillatura e taglio superiori: Una volta che le patatine entrano nel sacchetto, delle ganasce orizzontali sincronizzate le bloccano e le saldano a caldo sulla parte superiore del sacchetto. Questo crea una saldatura ermetica che ne preserva la croccantezza. Immediatamente dopo la sigillatura, una lama (o un taglierino termico) taglia la pellicola tra i sacchetti, liberando un sacchetto di patatine pieno e sigillato dalla bobina di pellicola. La linea avanza quindi e il fondo del sacchetto successivo viene sigillato per ricominciare il ciclo.
  5. Alternativa: Riempimento di buste preformate (se utilizzate): alcune operazioni utilizzano buste preformate o "sacchetti" anziché formarle al volo. In questo caso, una pila o un magazzino di buste vuote alimenta un dispositivo pick-and-place. Ogni busta viene aperta dalla macchina, riempita con chip e quindi trasferita a una stazione di saldatura superiore. Questo metodo si adatta a stili di buste speciali (come buste con cerniera o Doypack) senza dover sostituire la macchina base.
  6. Codifica, ispezione e imballaggio: Ogni sacco passa poi sotto una stampante a getto d'inchiostro o termica che aggiunge codici di lotto e date di scadenza. Successivamente, delle selezionatrici ponderali automatiche verificano il peso di ogni sacco. Molte linee includono anche metal detector o scanner a raggi X per rilevare eventuali contaminanti indesiderati prima che le scatole vengano confezionate. Infine, operatori o robot dispongono i sacchi finiti in cartoni o vassoi per l'inscatolamento e la spedizione.

Questi passaggi avvengono in pochi secondi e vengono ripetuti migliaia di volte all'ora. L'attrezzatura è progettata per garantire velocità e igiene: le parti a contatto con gli alimenti sono in acciaio inossidabile e il design riduce al minimo le fessure in cui potrebbero accumularsi trucioli o olio. Gli acquirenti di linee di confezionamento le valutano in base alla produttività (sacchi/ora), alla gamma di dimensioni dei sacchetti e alla facilità di pulizia.

Macchina sigillatrice per lattine di carta per patatine

 

 

Macchine per il confezionamento di patatine fritte

In una linea di confezionamento di patatine fritte lavorano insieme diverse macchine specializzate:

  • Pesatrici multitesta: Sono essenziali per gli snack. Pesando le patatine in molti piccoli carichi contemporaneamente, si ottiene un porzionamento estremamente accurato. Secondo gli esperti del settore, le moderne pesatrici multitesta eseguono "migliaia di calcoli al secondo" per garantire che ogni sacchetto rientri in tolleranze ristrette. In pratica, una combinazione di tramogge si apre in millisecondi per fornire il peso esatto con il minimo spreco.
  • Macchine verticali formatrici-riempitrici-sigillatrici (VFFS): Questa è l'unità principale "bagger". Macchine FFS verticali Formare sacchetti da film in bobina, riempirli e sigillarli in continuo. Molte fabbriche di chip utilizzano sistemi VFFS ad alta velocità con servocomandi. Queste macchine possono realizzare sacchetti a cuscino o persino buste stand-up a soffietto (piegando il film) al volo. Un buon sistema VFFS gestisce l'indicizzazione, la formatura e la sigillatura del film con precisione a velocità molto elevate.
  • Riempitivi per sacchetti preconfezionati: Se si utilizzano buste con cerniera o sacchetti stampati, i produttori utilizzano un separato macchina riempitrice di busteLa macchina preleva una busta vuota, la apre, riempie i chip e la sigilla (spesso con sigillatura dall'alto) in un unico ciclo. Queste macchine consentono formati di imballaggio più flessibili, ma generalmente sono più lente rispetto alle macchine formatrici.
  • Termosaldatrici e taglierine: Sebbene integrate nelle macchine FFS, le barre di termosaldatura e le lame di taglio possono essere utilizzate anche singolarmente. Nelle linee più piccole o nel confezionamento manuale, si potrebbe utilizzare una semplice saldatrice a nastro o una sigillatrice sottovuoto. Tuttavia, nelle linee di produzione di patatine ad alta velocità, le ganasce saldanti della VFFS eseguono la saldatura e il taglio in un'unica operazione. Il controllo preciso di temperatura e pressione è essenziale per ottenere saldature uniformi e a tenuta stagna.
  • Selezionatrici ponderali e metal detector: Dopo il confezionamento, ogni sacchetto di patatine viene solitamente sottoposto a una selezionatrice ponderale. Questo dispositivo pesa ogni sacchetto sigillato e scarta quelli sottopeso. Molte linee includono anche un metal detector o un'unità a raggi X per rilevare metalli estranei o contaminanti densi. Questi macchinari per il controllo qualità garantiscono la conformità agli standard di sicurezza alimentare prima che il prodotto venga inscatolato.
  • Accessori per la linea di confezionamento: Tra i macchinari aggiuntivi figurano nastri trasportatori, impilatori di sacchi e formatrici di scatole. Per le chips di banana o platano, le linee di confezionamento sono simili, ma possono utilizzare materiali di confezionamento diversi per acidità e umidità. In ogni caso, gli elementi di automazione chiave (pesatrice, riempitrice, sigillatrice) rimangono gli stessi.

Figura: Linea di confezionamento ad alta velocità per prodotti da forno (analoga alla linea di confezionamento per patatine fritte) con trasportatori e macchina insacchettatrice in uno stabilimento alimentare.

 

Caratteristiche principali della macchina: chips di banana/platano: le moderne confezionatrici verticali sono spesso progettate per gestire più prodotti snack. Ad esempio, sono state sviluppate macchine confezionatrici speciali per chips di banana con pesatura, formatura e sigillatura completamente automatizzate in un'unica unità compatta. Queste macchine offrono un'elevata efficienza produttiva e una pesatura precisa e solitamente possono confezionare sacchetti a cuscino o buste stand-up. Infatti, una linea per chips di banana può spesso confezionare anche patatine fritte con piccole modifiche. Lo stesso vale per le chips di platano (simili alle chips di banana); le linee in genere utilizzano gli stessi macchinari e adattano solo il condimento e il design della confezione. Nel complesso, una confezionatrice verticale per chips può gestire qualsiasi snack sfuso croccante, come arachidi, chips di mais o involtini di gamberi.

 

 

Lavaggio con azoto e controllo della freschezza

Una caratteristica distintiva del confezionamento delle patatine è il lavaggio con azoto. Poco prima della sigillatura, la maggior parte dei sacchetti di patatine viene riempita con azoto gassoso al posto dell'aria. Questo gas inerte ha due scopi: espelle l'ossigeno (che causa ossidazione e stantio) e crea un delicato cuscinetto all'interno del sacchetto. Infatti, il motivo per cui i sacchetti di patatine appaiono gonfi ("pieni d'aria") è proprio questo azoto. Secondo gli esperti di confezionamento, "l'aria all'interno dei sacchetti di patatine non è solo spazio vuoto, è azoto gassoso! I produttori usano l'azoto per ammortizzare le patatine e impedire che si rompano durante il trasporto. Inoltre, mantiene le patatine fresche riducendo l'ossidazione".

 

Sostituire l'ossigeno con l'azoto prolunga significativamente la durata di conservazione. Un sacchetto irrorato di azoto può mantenersi integro per molti mesi senza aggiunta di conservanti. Il processo di confezionamento incorpora automaticamente questo passaggio: un ugello inietta azoto alimentare nel sacchetto aperto prima della sigillatura finale. Nelle linee per patatine fritte e chips di banana, il lavaggio con azoto è una pratica standard. (Alcune linee di riempimento lattine altamente automatizzate applicano il lavaggio con azoto anche appena prima dell'applicazione del coperchio metallico.)

 

Oltre all'azoto, anche il controllo dell'umidità è fondamentale. Le linee di confezionamento delle patatine fritte spesso includono analizzatori di umidità in linea o verificano periodicamente la tenuta delle guarnizioni dei sacchetti. Mantenere la confezione asciutta previene l'inumidimento. In generale, i livelli di ossigeno e umidità vengono monitorati per garantire che le patatine rimangano croccanti.

 

 

Controllo qualità e ispezione

Dopo la sigillatura, ogni sacchetto viene ispezionato e codificato. Innanzitutto, le stampanti a getto d'inchiostro contrassegnano la data di scadenza, il numero di lotto o il codice QR sul sacchetto. Quindi, i sacchetti passano attraverso sistemi di controllo peso per verificare che il peso sia corretto. I sacchetti sottopeso o sovrappeso vengono automaticamente scartati. Molte linee includono metal detector o persino scanner a raggi X in questa fase per rilevare eventuali corpi estranei. L'obiettivo è garantire la sicurezza e la consistenza degli alimenti.

 

Alcune linee eseguono anche test di integrità della saldatura: un burst tester o uno scanner visivo possono verificare che ogni cucitura sia completamente sigillata. Test periodici di tenuta assicurano che non vi siano fori. Infine, gli operatori raccolgono campioni casuali per l'ispezione visiva della qualità di stampa e dell'aspetto del sacchetto. Solo dopo aver superato questi controlli, la macchina o un operatore carica i sacchetti nelle scatole. Quando i prodotti imballati lasciano la fabbrica, ogni unità è stata pesata, sigillata, codificata e scansionata per rilevare eventuali contaminanti.

 

 

Tendenze e innovazioni nel confezionamento dei chip

Con la crescente consapevolezza ambientale, l'industria del confezionamento delle patatine sta esplorando la sostenibilità. Come osserva un'analisi, "gli imballaggi per patatine, che costituiscono una parte significativa dei rifiuti non riciclati", hanno stimolato nuove soluzioni. Ad esempio, le aziende ora offrono pellicole barriera ultrasottili e compostabili a casa, specifiche per gli snack. Queste pellicole combinano plastiche compostabili con rivestimenti metallizzati per offrire elevate prestazioni barriera pur essendo biodegradabili. Abbinati a strati di carta o cellulosa, questi materiali possono offrire una freschezza paragonabile alle pellicole laminate convenzionali. Lo sviluppo di un'"alternativa sostenibile sottile e ad alte prestazioni" significa che i marchi di snack potrebbero presto offrire sacchetti per patatine realmente compostabili.

 

Altre innovazioni includono sacchetti monomateriale riciclabili (che utilizzano un solo tipo di plastica) ed etichette stampate con inchiostri ecocompatibili. Alcuni marchi stanno sperimentando imballaggi in atmosfera modificata (MAP) o rivestimenti attivi che neutralizzano l'umidità. I fornitori di macchinari si stanno inoltre concentrando su design a basso consumo energetico e sulla riduzione al minimo degli sprechi ad alta velocità.

 

Nel frattempo, per quanto riguarda i macchinari, l'automazione continua a progredire. Le linee di confezionamento intelligenti sono ora dotate di comandi touchscreen, trasporto del film servoassistito per rapidi cambi di formato del sacchetto e sistemi di cambio formato semplici per gestire più cicli di produzione. L'integrazione dell'intera linea di produzione (dalla frittura e condimento al confezionamento) è un'altra tendenza, con alcuni fornitori che offrono soluzioni chiavi in mano per la lavorazione e il confezionamento degli snack. Nel complesso, l'obiettivo è confezionare più patatine all'ora con maggiore precisione e meno lavoro manuale, adattandosi al contempo alle mutevoli esigenze dei consumatori e dell'ambiente.

 

 

Conclusione

In sintesi, il confezionamento delle patatine è una sofisticata combinazione di scienza dei materiali e ingegneria automatizzata. Una linea di confezionamento per snack di successo combina film barriera multistrato (spesso metallizzati) con macchinari di riempimento e sigillatura precisi per mantenere le patatine fresche e intatte. Che si tratti di confezionare patatine in grandi sacchetti stand-up o chips di banana in piccole buste a cuscino, il processo segue gli stessi passaggi di base: porzionatura con una pesatrice multitesta, formatura dei sacchetti, riempimento con prodotto e azoto, quindi sigillatura e ispezione.

 

Seguendo questi processi attentamente controllati, i produttori garantiscono che ogni sacchetto di patatine arrivi ai consumatori in perfette condizioni. Le tecnologie più recenti, dalle macchine VFFS ad alta velocità ai film di imballaggio compostabili, contribuiscono ulteriormente a questo obiettivo. In definitiva, un buon confezionamento delle patatine ne preserva croccantezza e qualità, soddisfacendo al contempo le moderne esigenze di efficienza e sostenibilità.

 

 

Domande frequenti (FAQ) sul confezionamento dei chip

Cos'è il packaging dei chip e perché è importante?

Il confezionamento delle patatine si riferisce al processo di confezionamento di patatine, chips di banana, chips di platano o snack simili in materiali protettivi per preservarne la freschezza e la qualità. È importante perché impedisce che umidità, ossigeno e luce deteriorino le patatine, proteggendole al contempo da rotture durante il trasporto e lo stoccaggio.

Quali materiali vengono comunemente utilizzati per le confezioni dei chip?

La maggior parte delle confezioni di patatine utilizza laminati multistrato composti da film plastici, PET metallizzato o fogli di alluminio e polietilene. Questi strati interagiscono per garantire resistenza, protezione e stampabilità.

Perché i sacchetti di patatine contengono azoto invece di aria?

L'azoto è un gas inerte utilizzato per sostituire l'ossigeno nelle confezioni di patatine fritte. Previene l'ossidazione, che causa l'invecchiamento delle patatine, e le ammortizza, riducendone la rottura durante il trasporto.

Quali tipi di pacchetti di chip sono disponibili sul mercato?

Le opzioni più comuni includono sacchetti a cuscino, buste stand-up, sacchetti richiudibili, lattine composite e astucci pieghevoli. Ogni tipologia offre vantaggi diversi in termini di costo, resistenza, praticità e presentazione del marchio.

Qual è la differenza tra la confezione delle patatine e quella delle chips di banana o di platano?

La differenza principale risiede nelle caratteristiche del prodotto. Le chips di banana e platano contengono spesso più zuccheri e oli naturali, quindi il confezionamento richiede una forte barriera contro umidità e ossigeno. Tuttavia, le stesse macchine confezionatrici per chips (come le macchine VFFS o le riempitrici di buste) sono solitamente in grado di gestire tutte le varietà.

Quali macchine vengono utilizzate per il confezionamento delle patatine?

Tra le macchine principali figurano pesatrici multitesta, macchine formatrici-riempitrici-sigillatrici verticali (VFFS), confezionatrici per patatine, sigillatrici per patatine, riempitrici per sacchetti, selezionatrici ponderali e metal detector. Insieme, automatizzano il processo di formatura, riempimento, sigillatura e ispezione delle confezioni di patatine.

Come funzionano le macchine confezionatrici per patatine?

Le macchine confezionatrici per patatine fritte solitamente formano sacchetti da un rotolo di pellicola, li riempiono con una porzione pre-pesata di patatine e li sigillano a caldo. Alcune macchine iniettano anche azoto gassoso prima della sigillatura per preservare la freschezza.

Per quanto tempo le patatine possono rimanere fresche se conservate in una confezione sigillata?

Se opportunamente trattate con azoto e sigillate in pellicole ad alta barriera, le patatine possono rimanere fresche per diversi mesi. La durata di conservazione dipende dal materiale di confezionamento, dalla qualità della sigillatura e dalle condizioni di conservazione.

Le confezioni delle patatine sono riciclabili o ecologiche?

I tradizionali sacchetti per patatine realizzati con film multistrato sono difficili da riciclare. Tuttavia, si stanno sviluppando nuove soluzioni innovative, come film riciclabili monomateriale e soluzioni di confezionamento compostabili per patatine, per ridurre l'impatto ambientale.

Quali sono le principali sfide nel confezionamento dei chip?

Le sfide principali includono prevenire l'invecchiamento, ridurre al minimo le rotture, garantire il corretto peso delle porzioni, mantenere elevate velocità di produzione e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Il packaging deve bilanciare sicurezza alimentare, economicità e appeal del marchio.

 

 

 

Riferimenti:
1. Progettazione del packaging per patatine fritte ——Recuperato da:ScienceDirect
2. Effetto del lavaggio con azoto sulla durata di conservazione delle patatine confezionate ——Recuperato da:artboulevard.org
3. L'impatto del flusso di azoto gassoso sulla stabilità dei condimenti: composti volatili e percezione sensoriale delle patatine fritte condite con formaggio e cipolla ——Recuperato da:Biblioteca nazionale di medicina
4. Imballaggi alimentari sostenibili e di origine biologica: una revisione ——Recuperato da:Biblioteca nazionale di medicina

Guida definitiva del fornitore di macchine per il riempimento di liquidi: 5 tecnologie per aumentare la produzione

10 giugno 2025 1435
Difficoltà nella scelta di una riempitrice? La nostra guida esperta ai fornitori di macchine per il riempimento di liquidi confronta riempitrici a pistone, a gravità, a trabocco, a pompa e rotative. Scopri viscosità, velocità e precisione per trovare la macchina perfetta...
Dettagli

I 10 principali produttori di macchine per l'imballaggio in Cina nel 2025 – Leader di mercato

19 maggio 2025 2180
Esplora i principali produttori cinesi di macchine per il confezionamento del 2025. Scopri le tendenze del mercato, le prospettive di crescita e le principali aziende (Yundu, SFXB, Grandpack, ecc.) che offrono soluzioni per il confezionamento di buste, polveri e liquidi. Autorevole…
Dettagli

Guida definitiva alle macchine etichettatrici: tipologie, funzionamento e scelta di quella giusta

16 aprile 2025 1787
Scopri i diversi tipi di etichettatrici, i loro meccanismi di funzionamento e come scegliere quella più adatta alla tua attività. Migliora l'efficienza del tuo packaging con la nostra guida.
Dettagli

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia la tua richiesta

Invia la tua richiesta